Si stima che 4.700 composti chimici siano classificati come PFAS. Venti di questi sono stati posti sotto osservazione dalla Direttiva UE 2020/2184 sulle acque potabili a causa della loro tossicità. Si sospetta fortemente che possano causare danni al fegato, malattie della tiroide, adiposità, disturbi della fertilità e cancro.

La Direttiva UE sulle acque potabili (UE 2020/2184) prevede limiti massimi per i PFAS totali di 0,5 µg/L.
Per la somma dei 20 PFAS più preoccupanti, il limite massimo è di 0,1 µg/L, che richiede un limite di rilevabilità (LOD) di 30 ng/L per la somma e di 1,5 ng/L per i singoli composti.

Anche utilizzando un moderno sistema HPLC-MS a triplo quadrupolo, è necessaria una fase di concentrazione.
Il campionatore multifunzione GERSTEL MPS e il sistema GERSTEL SPExos Online-SPE, abbinati direttamente a un sistema LC-MS/MS, consentono di determinare i PFAS ai livelli richiesti mediante iniezione diretta di campioni d'acqua
.
Il sistema è completamente automatizzato.

L'estrazione in fase solida (SPE) viene utilizzata come specificato nel metodo DIN 38407-42. L'elenco degli analiti del metodo DIN può essere facilmente ampliato per includere quelli previsti dalla Direttiva UE sulle acque potabili.

I principali vantaggi sono la gestione semplificata dei campioni, il bassissimo consumo di solventi e l'eccellente accuratezza e riproducibilità.
La partecipazione con successo a un round robin dimostra l'elevata qualità dei risultati ottenuti: "RV 7/22 PFAS nach EU-TrinkwasserRichtlinie" (RV 7/22 PFAS in conformità alla Direttiva UE sulle acque potabili).

A causa delle proprietà anioniche degli analiti da determinare, vengono utilizzate resine a scambio anionico debole (WAX).
Dopo la concentrazione dell'analita, le cartucce SPE vengono risciacquate con solvente ed eluite con una soluzione di ammoniaca in metanolo, con conseguente concentrazione dell'analita sulla testa della colonna per una migliore separazione LC e una migliore rivelazione MS/MS.
La cartuccia SPE può essere sostituita dopo ogni analisi per eliminare il carryover

Il flusso di lavoro soddisfa i requisiti del metodo DIN 38414-14 per la determinazione di composti polifluorurati (PFC) selezionati in fanghi, compost e terreno.

Categorie

SRA Instruments S.R.L.

Via alla Castellana, 3
20063 Cernusco sul Naviglio MI

Tel: +39 02.92.14.32.58
Fax: +39 02.92.47.09.01
Email: info@srainstruments.com