Lo spettrometro Ultivo di Agilent è un sistema LC/MS/MS a triplo quadrupolo, compatto e impilabile nello stack HPLC.
Innovazioni come la cella di collisione Vortex miniaturizzata, la guida ionica Cyclone e VacShield offrono agli utenti la sensibilità, la robustezza, l'affidabilità e le prestazioni necessarie per le sfide quotidiane dell'analisi di campioni ad alta produttività.
Il sistema Ultivo vanta la stessa potenza e precisione dei grandi sistemi ma dimensioni decisamente inferiori.
Caratteristiche principali:
- Ingombro ridotto e un rapporto prezzo/prestazioni che rendono più rapido per raggiungere il ROI
- Diverse configurazioni di sorgenti ioniche disponibili, tra cui Agilent Jet Stream e la tradizionale ESI
- La funzione VacShield elimina la necessità di ventilare il sistema durante la manutenzione dell'ion injectr, riducendo al minimo i tempi di fermo e aumentando l'efficienza del laboratorio
- La guida ionica a ciclone comprime il fascio ionico senza perdita di segnale, con conseguente maggiore efficienza di trasmissione degli ioni e migliore qualità dei dati
- La cella di collisione Vortex fornisce un'efficiente dissociazione degli ioni nella cella, una migliore focalizzazione e trasmissione degli ioni, una rapida clearance della cella tra le transizioni di massa, consentendo così più MRM/sec, zero crosstalk e maggiore affidabilità nei risultati grazie alla rimozione del rumore di fondo
- Screening, conferma e quantificazione con MRM triggerato (tMRM), che combina una quantificazione MRM rapida e sensibile con la generazione di uno spettro di ioni prodotto per lo screening e la conferma dei composti
- Software intuitivo "Quant-My-Way" e l'app MassHunter Productivity aumenta la produttività fino al 40%, richiede meno formazione per gli operatori, riduce il tempo dedicato alla revisione dei dati e semplifica la generazione di report
- Le funzionalità avanzate di feedback sulla manutenzione (EMF) offrono una diagnostica intelligente e autoconsapevole per garantire tempi di attività ottimali e contribuire a ridurre i costi di manutenzione
- I controlli tecnici integrati, combinati con i controlli procedurali, garantiscono la sicurezza dei dati, controllano l'accesso e facilitano la conformità come definito dalla norma FDA 21 CFR Parte 11 degli Stati Uniti, dall'Allegato 11 dell'UE e da normative nazionali simili in materia di registri elettronici.