I rifiuti plastici rappresentano una delle principali preoccupazioni in questo periodo e sono in corso numerosi sforzi per realizzare un'economia circolare della plastica, riutilizzandola o riciclandola invece di ricorrere all'incenerimento o allo smaltimento in discarica.
Due metodi principali per il riciclo dei rifiuti plastici sono il riciclo meccanico e il riciclo chimico delle materie prime, quest'ultimo basato su tecnologie di gassificazione o pirolisi.
Il processo di pirolisi produce oli con composizioni variabili a seconda della carica e richiede un'analisi accurata per un corretto trattamento come materia prima.
Questo studio evidenzia che la GC-VUV (gascromatografia accoppiata alla rivelazione ultravioletta sotto vuoto) è in grado di caratterizzare gli oli pirolitici nei loro principali gruppi costituenti.
L'analisi VUV identifica e quantifica automaticamente i gruppi, il che ha portato a risultati dettagliati e affidabili, senza limitazioni relative alla composizione chimica della carica.