L’impatto delle emissioni provenienti dai veicoli è oggetto di crescente preoccupazione per l’ambiente e la salute. Per questa ragione è importante averne una visione completa che comprenda, oltre a quelle generate dai tubi
di scarico, anche quelle generate dall’usura dei pneumatici.
Questa specifica fonte di inquinamento è particolarmente seria poiché, oltre a rilasciare microplastiche,
si ritiene generi più emissioni di particolato e VOC, rispetto ai tubi di scappamento.
Poiché l’emissione risulta proporzionale al peso dell’automezzo ne consegue che i veicoli elettrici a batteria,
più pesanti dei veicoli con motore a combustione, risultano essere più inquinanti in termini di emissioni da pneumatici.
L’analisi delle emissioni da pneumatici rappresenta pertanto una sfida per la complessità del campione
e della matrice.
In questo studio si ricercano composti marcatori per pneumatici e la tecnica analitica applicata è il desorbimento
termico abbinato alla cromatografia bidimensionale e alla spettrometria a tempo di volo (TD)-GC×GC-TOFMS.