La rilevazione olfattiva accoppiata alla gascromatografia (GC-O) è una potente tecnica in grado di combinare risultati analitici e percezione sensoriale.
Un campione iniettato in un sistema GC-MS(/FID) viene deviato alla fine della colonna mediante un dispositivo di splittaggio: parte dell’effluente raggiunge lo spettrometro di massa (e/o un detector FID), mentre una seconda aliquota viene diretta a una porta olfattometrica dove un operatore rileva l’uscita degli analiti percepibili tramite l’olfatto.
Le due tracce, cromatogramma e olfattogramma, vengono quindi sovrapposte per combinare risultati sensoriali e analitici.
Accade spesso che i composti coeluenti non siano chiaramente rilevabili né dal rivelatore né dall’operatore; tale situazione può essere elegantemente risolta utilizzando l’opzione Sniff and Trap per la porta olfattometrica ODP4 di GERSTEL.
Il dispositivo consente l'isolamento e la concentrazione su tubo adsorbente dei composti odorosi di interesse, entro una finestra temporale di ritenzione definita (senza la necessità di complessi sistemi di commutazione di colonna).
Il desorbimento termico dei composti intrappolati sul tubo può essere successivamente eseguito nell'unità di desorbimento termico GERSTEL TDU per ulteriori analisi.
La porta olfattometrica ODP 4 in combinazione con la funzione Sniff & Trap consente la gestione semplificata di due tipi di procedure analitiche:
-
Raccolta dei composti volatili separati in un intervallo di tempo di ritenzione definito e rianalisi dei composti intrappolati su una colonna GC con polarità ortogonale (heartcutting offline) per la separazione dei composti co-eluiti
- Concentrazione di composti non rilevati nel cromatogramma, ma rilevati olfattivamente dall'operatore, tale raccolta può essere ripetuta sullo stesso tubo per più corse GC, al fine di ottenere una quantità rilevabile in GC per una successiva analisi e determinazione.