Trasferimento dei gas evoluti in TGA al GC/MS con la possibilità di “stoccare” un’aliquota di gas durante l’esperimento termico

La termogravimetria combinata con la gascromatografia e la spettrometria di massa (TGA-GC/MS) può essere la scelta ideale per l’analisi qualitativa e quantitativa dei gas evoluti.
Durante il ciclo di degradazione termica dei materiali, la composizione del gas evoluto cambia troppo velocemente per un’analisi GC/MS nella sua configurazione standard.
Nello specifico lo studio dettagliato di profili complessi, caratteristici dell’analisi termica, richiede:

  • più di un campionamento dei gas emessi durante l’esperimento TGA
  • la conservazione dei campioni “prelevati”
  • il loro trasferimento sequenziale al GC/MS per le rispettive separazioni cromatografiche e identificazioni in massa.

L’interfaccia TGA-GC/MS IST1 di SRA Instruments è stata studiata per rispondere alle esigenze di determinazioni quali-quantitative di composti emessi dal campione a seguito di reazioni termiche, ovviando alla limitazioni imposte dal tempo della separazione cromatografica.
L’interfaccia IST1 consente di stoccare 1 aliquota del gas evoluto durante l’esperimento termico in TGA e iniettarle in GC/MS in modo automatico.
Il campione gassoso è trasferito dall’interfaccia di stoccaggio al GC tramite riscaldamento.
Tutte le linee di trasferimento sono a temperatura controllata.

Caratteristiche tecniche:

  • 1 storage loop
  • Transfer lines riscaldate: 250 °C
  • Volume Loop: 250 µL (in configurazione standard, opzionali volumi diversi)
  • Compatibilità multisistema
  • Completa automazione Linee e loop trattati con Sulfinert.

Software di gestione SRA IST:
Il software sviluppata da SRA consente di modificare la sequenza di stoccaggio, salvare i metodi, visualizzare lo stato dello strumento e gestire automaticamente l’avvio delle analisi GC.

SRA Instruments S.R.L.

Via alla Castellana, 3
20063 Cernusco sul Naviglio MI

Tel: +39 02.92.14.32.58
Fax: +39 02.92.47.09.01
Email: info@srainstruments.com